Sportello Unico Attività Produttive - SUAP

Ultima modifica 1 agosto 2023

PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO

Il SUAP, Sportello Unico per le Attività Produttive (D.P.R. n. 160 del 7 settembre 2010), è il referente unico per le imprese, sul territorio in cui si svolge l’attività o dove è situato l’impianto, per tutte le procedure relative all'esercizio di attività produttive di beni e servizi (localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi comprese quelle di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59).

Per “attività produttive” si intendono tutte le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni.

Devono quindi fare riferimento al SUAP, tutte le imprese, individuali o collettive, iscritte alla Camera di Commercio e le Agenzie per le imprese, soggetti privati, dotati di personalità giuridica al quale sono riconosciute funzioni di natura istruttoria e d'asseverazione (D.P.R. n. 159 del 9 luglio 2010).

Sono esclusi dall'ambito di competenza del SUAP gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 200 e seguenti del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il SUAP del Comune di Desio, ha predisposto specifico software gestionale accessibile dal portale Sportello Telematico Polifunzionale, al fine di garantire una gestione telematica di tutte le pratiche di competenza del SUAP come previsto dal D.P.R. n. 160 del 7 settembre 2010.

Tutte le segnalazioni, domande, comunicazioni e dichiarazioni relative alle attività di produzione di beni e servizi di competenza del SUAP, devono quindi essere presentate esclusivamente in forma telematica allo Sportello Telematico Polifunzionale del Comune di Desio.

Le richieste presentate attraverso altri canali saranno respinte. Le Segnalazioni Certificate di inizio attività e le Istanze che dovessero comunque giungere alla casella di Posta Elettronica Certificata del SUAP o alla casella PEC istituzionale del Comune, saranno dunque rifiutate, la ricevuta generata automaticamente dal gestore della casella non produce alcun effetto amministrativo ai fini dello svolgimento dell’attività di impresa.

Per accedere al portale ed inoltrare le segnalazioni, domande, comunicazioni e dichiarazioni è necessario registrarsi con: CNS o SPID ed essere in possesso di firma digitale.


 

CIRCOLARE PROT. D1.2011.2356 DEL 16 MARZO 2011 - INDICAZIONI APPLICATIVE S.C.I.A. IN LOMBARDIA


ORARI E SEDE

Lo Sportello Unico Attività Produttive - SUAP - si trova al primo piano del Palazzo Comunale (ingresso B) - Piazza Giovanni Paolo II

Orario : dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 12:30

PERSONALE e RECAPITI SUAP

 

Lo Sportello Unico Attività Produttive - SUAP - si trova al primo piano del Palazzo Comunale (ingresso B) - Piazza Giovanni Paolo II

 

PEC - Posta Elettronica Certificata : protocollo.comune.desio@legalmail.it

 

Responsabile dello Sportello Unico Attività Produttive - SUAP: Dott.ssa Valeria Epifano

Tel. 0362392204 E-mail: suap@comune.desio.mb.it

 

Servizio Attività Economiche e Polizia Amministrativa: Dott.ssa Alessandra Costantini

Tel. 0362392206 E-mail: suap@comune.desio.mb.it

 

Servizio Attività Produttive: Geom. Christian Ferrario

Tel. 0362392312 E-mail: suap@comune.desio.mb.it 

 


DOCUMENTAZIONE E FAQ

  • MODULISTICA Per i procedimenti non gestiti in modalità telematica 
  • NORMATIVA  (la normativa di riferimento è consultabile all'interno di ogni singola tipologia di procedimento presente nelle diverse sezioni tematiche dello Sportello Telematico Polifunzionale

Possono essere pagati mediante il portale Pago PA dell'ATS Brianza . Utilizzare il procedimento "Diritti sanitari da prestazioni IPA" contenuto nella sezione "Scegli il tipo di pagamento". Inserire tutti i dati richiesti per il completamento del form così da concludere il procedimento di pagamento (per ulteriori e maggiori informazioni consultare la specifica pagina del sito web predisposto da ATS Brianza al seguente link nel quale è possibile consultare il tariffario in vigore).

  • AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (AUA)

a partire dal 1 novembre 2014 è obbligatoria la presentazione delle istanze AUA su modulistica regionale unificata utilizzando le piattaforme telematiche a norma rese disponibili dai SUAP. In particolare, per questo comune, la compilazione e l'invio dovrà avvenire esclusivamente attraverso lo Sportello Telematico Polifunzionale che gestisce le istanze AUA conformemente alla modulistica regionale unificata e alle specifiche di interoperabilità. Conformemente alle indicazioni regionali NON potranno pertanto essere presentate istanze di AUA: in via cartacea; via PEC;  mediante modulistica differente da quella regionale unificata.  (Per maggiori dettagli si rimanda alla comunicazione di Regione Lombardia)

  • PAGAMENTO DEI DIRITTI DI SEGRETERIA

deve essere effettuato mediante pagamento online con carta di credito secondo le istruzioni presenti sullo Sportello Telematico Polifunzionale del SUAP. E' obbligatorio indicare la causale di versamento: "diritti di segreteria per: ... (tipologia pratica, avente titolo)" . La ricevuta di versamento deve essere allegata alla pratica. (Allegato C Del. C.C. n. 7 del 19/01/2023: Allegato_2_Prospetto_diritti_SUAP.pdf )


AVVISI

ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELL'ART. 44 DEL D.LGS. N. 207/21 E SMI PER LA COSTRUZIONE DI UN NUOVO IMPIANTO DI TELERADIOCOMUNICAZIONE PER LA TELEFONIA CELLULARE - STAZIONE RADIO BASE IN VIA FILIPPO DA DESIO, SNC - PUBBLICIZZAZIONE ISTANZA.

La documentazione è di seguito consultabile:

***************************************************************************************************************************************************************************************************************

BANDO DISTRETTO DEL COMMERCIO (DUC) DELLA CITTA' DI DESIO

Si tratta di sovvensioni a beneficio delle imprese del commercio, turismo, atrigianato e servizi locali, con l'obiettivo di promuovere e consolidare la ripresa delle economie locali, sostendo sia gli investimenti diretti degli operatori economici, sia gli interventi di qualificazione del contesto urbano e del territorio.

 

 

Possono partecipare alla richiesta di contributo anche gli operatori del commercio su area pubblica, che rientrano nell'area del DUC.

 

GLI INTERVENTI AMMISSIBILI: riqualificazione e ammodernamento in una prospettiva di innovazione e sostenibilità di attività già esistenti; avvio di nuove attività o apertura di nuove unità locali, oppure subentro di un nuovo titolare presso una attività già in essere. Gli interventi dovranno essere realizzati all’interno dell’area del Distretto e in possesso dei requisiti richiesti; interessare un’attività ammissibile (vendita al dettaglio di beni e/o servizi, somministrazione di cibi e bevande, prestazione di servizi alla persona) o di commercio su area pubblica, che disponga di una concessione all’interno dell’ambito territoriale del Distretto. 

 

I progetti delle imprese potranno prevedere sia spese in conto capitale che spese di parte corrente:

 

A. Spese in conto capitale: opere edili (ristrutturazione, ammodernamento dei locali, lavori su facciate ed esterni e altro), installazione o ammodernamento di impianti, arredi e strutture temporanee, macchinari, attrezzature e apparecchi, veicoli a uso commerciale, realizzazione, acquisto o acquisizione tramite licenza pluriennale di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web e altro ancora. 

 

B. Spese di parte corrente: consulenze, studi e analisi (indagini di mercato, consulenze strategiche, analisi statistiche, attività di monitoraggio...), canoni annuali per l’utilizzo di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone, siti web, spese per eventi e animazione, spese di promozione, comunicazione e informazione ad imprese e consumatori (materiali cartacei, pubblicazioni e annunci sui mezzi di informazione, comunicazione sui social networks...), formazione del titolare o dei lavoratori e l’affitto dei locali per l’esercizio dell’attività di impresa (per un massimo del 20% della spesa ammissibile).

 

L’importo massimo del contributo è pari a 5mila euro (cinquemila euro), indipendentemente dal valore complessivo dell’investimento.

 

LE DOMANDE. Le richieste di contributo devono essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 21 luglio 2023, utilizzando esclusivamente la modulistica scaricabile in formato word dal sito internet istituzionale del Comune di Desio www.comune.desio.mb.it. La documentazione completa dovrà essere inviata via PEC con oggetto “PARTECIPAZIONE SVILUPPO DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO 2022-2024” del Comune di Desio all’indirizzo PEC: protocollo.comune.desio@legalmail.it, oppure in formato cartaceo, in busta chiusa, con la dicitura: “PARTECIPAZIONE SVILUPPO DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO 2022-2024”, presso gli Uffici del Comune di Desio, Palazzo Comunale, Piazza Giovanni Paolo II, Ingresso A - Orario protocollo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 – martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:30. La domanda potrà anche essere presentata tramite Associazione di categoria, allegando procura speciale e carta identità.

 

PER INFO. E’ possibile rivolgersi all Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Desio al numero 0362392204 o scrivendo un’email all’indirizzo suap@comune.desio.mb.it, ovvero a:

 

 Confcommercio - Associazione Territoriale Alta Brianza: via Diaz, 8 Desio (MB). Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 8.45 alle 12 e dalle 13.45 alle 16.30 - venerdì dalle 8.45 alle 12 e dalle 13.45 alle 16. Tel. 0362.624541/2 – Email: m.altabrianza@unione.milano.it; 

      

• Confartigianato Imprese Milano Monza e Brianza: via Garibaldi 258, Desio. Tel. 039/36321. Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 17,30 - E-mail: segreteria.organi@apaconfartigianato.it.  

 

DOCUMENTAZIONE BANDO:

Bando Imprese (pdf),

All A Domanda Contributo Bando Distretto Desio (pdf),

All A Domanda Contributo Bando Distretto Desio (docx) 

All. B Dichiarazione sostitutiva non detraibilità IVA (pdf),

All. B Dichiarazione sostitutiva non detraibilità IVA (docx),

All. C Dichiarazione proprietario immobile (pdf),

All. C Dichiarazione proprietario immobile (docx),

All. D Dichiarazione sostitutiva per indicazione dicitura fatture (pdf) 

All. D Dichiarazione sostitutiva per indicazione dicitura fatture (docx) 

All. E Dichiarazione De Minimis (pdf),

All. F Modulo rendicontazione e richiesta erogazione (pdf),

All. F Modulo rendicontazione e richiesta erogazione (docx),

All. G Dichiarazione liberatoria fornitori (pdf),

All. G Dichiarazione liberatoria fornitori (docx),

All. H Modulo richiesta variazione (pdf) 

All. H Modulo richiesta variazione (docx),

All. I Dichiarazione ritenuta contributi alle imprese 4% (pdf),

All. I Dichiarazione ritenuta contributi alle imprese 4% (docx),

All. L Targa bando distretti commercio impresa beneficiaria (pdf),

All. M Dichiarazione impegno rimuovere giochi d'azzardo (pdf),

All. M Dichiarazione impegno rimuovere giochi d'azzardo (docx),

All. N Modello delega presentazione domanda (pdf),

All. N Modello delega presentazione domanda (docx) 

Allegato O Perimetrazione DUC (pdf)