Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Metrotranvia Milano-Desio-Seregno: il progetto, le fasi dei cantieri

Lo stato dei cantieri presenti su Desio e la presentazione dell'opera

Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2025, 08:14

Argomenti :
Trasporto pubblico

L'11 giugno 2025 il neo sindaco con l'assessore alle Infrastrutture sono stati ricevuti da Città Metropolitana per la presentazione del nuovo cronoprogramma della metrotranvia Milano-Desio-Seregno. Qualche settimana prima, ad aprile 2025 si è riunita presso il palazzo comunale la cabina di regia, con la partecipazione dei dirigenti del Comune di Desio, Città metropolitana di Milano (stazione appaltante del progetto), CMC di Ravenna (la ditta appaltatrice dei lavori, in fase di nuovo riassetto societario) e MM Spa (Direzione dei lavori), per ricevere un aggiornamento e valutare lo stato dei lavori, nonché le future azioni da intraprendere.


  • ATTUALMENTE I CANTIERI SU DESIO. Sono sette i cantieri aperti su Desio, oltre al deposito/officina di via Europa al confine con Seregno, tra cui troviamo: 
    • Desio 2, al confine con Nova Milanese, in attesa di espletamento della bonifica,
    • Desio 4, area su cui si sta operando, oggetto di variante in seguito alle richieste di cittadini e commercianti, 
    • Desio 5, il cantiere più particolare, che non ha comunque un impatto dal punto di vista viabilistico, 
    • Desio 6, che riguarda il tratto via Milano/via Stadio, 
    • Desio 8, dove è stato effettuato un accantieramento in corrispondenza degli spartitraffico per consentire una più agevole gestione delle lavorazioni nel cantiere successivo, 
    • Desio 9, la parte pronta per essere asfaltata, ci sono state alcune criticità dovute alle interferenze, 
    • Desio 12, la parte nord nella zona al confine con gli interventi da intraprendere in concomitanza con quelli di Pedemontana.
  • LA RICHIESTA DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE. In corrispondenza del cantiere Desio 6, che riguarda la fermata di metrotranvia numero 18 (Desio/Stadio KM 13+543), il progetto iniziale prevedeva la realizzazione della nuova Sottostazione Elettrica, con il conseguente necessario abbattimento di 18 alberature importanti per dimensioni e valore paesaggistico (platani, querce, cedri e tigli), che interferivano con la zona interessata (di cui 10 sarebbero state poi ricompensate in zone identificate sul territorio).

  • CHE COSA PREVEDE IL PROGETTO. Oltre al tracciato della linea tranviaria, il progetto prevede la riqualifica di tre tratti dismessi, tra cui quello di Desio. In città la nuova linea non passerà più da via Garibaldi e Corso Italia come accadeva con il vecchio tram, ma attraverserà via Milano. Gli accordi prevedono che la ditta incaricata dei lavori rimuova le vecchie rotaie che attraversano il centro città, rischiose per la sicurezza dei cittadini, dei veicoli e non solo. Qui è prevista, dove la sezione stradale lo permette, la realizzazione di una pista ciclopedonale di larghezza pari a 2,50 – 3,00 metri, in affiancamento alla quale saranno inserite nuove aree verdi di progettoampliati i marciapiedi esistenti e realizzate aree pedonali pavimentate. L’intervento non comporta né modifiche di circolazione veicolare per le carreggiate stradali adiacenti, né sostanziali modifiche altimetriche del sedime del percorso di progetto e si prevedono, inoltre, raccordi con i passai carrai esistenti.

 stemma Desio sfondo trasparente scritta nera
Comune di Desio
  • Per info: canale Telegram Polizia Locale Desio
  • Per segnalare criticità, contattare la Centrale Operativa di Polizia Locale al numero 0362/63621 negli orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30, martedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 15:30 alle 17:30.
 
città metropolitana
CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
Per tutte le informazioni sui CANTIERI

Il sito web permette di scoprire i dettagli della infrastruttura che attraverserà alcuni Comuni dell'area metropolitana milanese (Paderno Dugnano, Cusano Milanino, Cormano, Bresso e Milano) e della Provincia di Monza e Brianza (Nova Milanese, Desio e Seregno) e di tenersi aggiornati circa gli interventi programmati e l'andamento dei lavori.  


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot