Desio città cardioprotetta con i Defibrillatori - DAE

Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 15:44

L’arresto cardiaco colpisce quotidianamente centinaia di persone sane, senza preavviso. Il tempo per poter intervenire e salvare una vita umana è rinchiuso in una manciata di minuti. Sapere cosa fare e dove si trovano gli strumenti (defibrillatori) più vicini, è l’unico modo per aumentare la sicurezza del nostro territorio: un impegno forte e strumenti adeguati ci permettono di far fronte ad eventuali emergenze.

Dove sono i defibrillatori a Desio

Luoghi pubblici

  • Bocciofila parco comunale, via Cavalieri Di Vittorio Veneto
  • Centro diurno anziani, via San Pietro 14
  • Centro sportivo comunale, largo Atleti azzurri d’Italia
  • Cimitero vecchio, viale Rimembranze
  • Cimitero nuovo, piazzale Divina Misericordia
  • Palabancodesio, largo Atleti azzurri d’Italia
  • Palazzo comunale, piazza Giovanni Paolo II
  • Parco comunale, via Piermarini 
  • Ex piazza Conciliazione, largo Volontari del sangue
  • Parco Luca Sala (ex pallavicini), via Montale
  • Centro sportivo comunale, via G.Agnesi/largo Atleti d’Italia

Oratori

  • Oratorio San Giovanni battista, via Fratelli Rosselli
  • Oratorio San Pio X, via Garibaldi 275
  • Oratorio SS Pietro e Paolo, via Santa Caterina 9
  • Oratorio San Giorgio, piazza Carendon 4
  • Oratorio Beata Vergine Immacolata, via Achille Grandi 32

Scuole

  • Scuola elementare Agnesi, via G.Agnesi 10
  • Scuola elementare Diaz, via A. Diaz 5
  • Scuola elementare Dolomiti, via Dolomiti 50
  • Scuola elementare Prati, via J. Dal Verme 6
  • Scuola elementare Tolstoj, via L. Tolstoj 1
  • Scuola elementare U. Tagliabue, via Sant’Apolinnare 10
  • Scuola media Pertini, via Milano 345
  • Scuola media Rodari, piazza Nenni 1
  • Scuola media Pirotta, via Stadio 13
  • Scuola di scherma, via Santa Caterina 13

Mappatura dei defibrillatori nella provincia di Monza e Brianza

Dopo una interlocuzione con i Sindaci della Provincia, la Prefettura di Monza e della Brianza ha realizzato una mappatura delle postazioni dotate di defibrillatori presenti sul territorio. L'iniziativa ha preso le mosse dalla sempre più ampia diffusione di tali strumenti in diversi luoghi pubblici, allo scopo di consentire un rapido intervento in caso di bisogno.

Sulla base delle informazioni comunicate dai Sindaci della Provincia, la Prefettura ha dunque elaborato una tabella riassuntiva dei DAE presenti nei diversi Comuni, che è stata messa a disposizione dell'Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia e del Comitato regionale della Croce Rossa Italiana, ai fini di una sua diffusione tra il personale sanitario impiegato sul territorio.

Qui la tabella dei DAE in Provincia MB

Comunicato stampa Prefettura MB