CIE - Carta di Identità Elettronica
Cos'è
E’ un documento di identità che comprova l’identità del titolare in Italia e all’estero, può essere valida per l’espatrio nei paesi comunitari ed in quelli aderenti a specifiche convenzioni, è contrassegnata da un numero unico nazionale stampato sul fronte in alto a destra.
A differenza del documento cartaceo, la CIE viene emessa, stampata e inviata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, al quale l’ufficio inoltra telematicamente la richiesta avanzata dal cittadino unitamente ai suoi dati, fotografia ed impronte digitali.
Contiene i seguenti dati:
- comune di emissione del documento
- nome, cognome, luogo, data di nascita, numero dell’atto di nascita, sesso, statura, cittadinanza, indirizzo di residenza e fotografia del titolare
- immagine della firma e di 2 impronte digitali del titolare, solo per i cittadini dai 12 anni in sù
- l’eventuale validità per l’espatrio
- nome dei genitori (nel caso di carta d’identità di un minore)
- codice fiscale
NOTA BENE: qualora i dati dichiarati al momento della richiesta di CIE fossero discordanti con quelli presenti nella banca dati dell'Agenzia delle Entrate, non sarà possibile rilasciare la nuova CIE, prima di aver sanato la discordanza.
Come ottenerla
Puoi fare la carta d’identità elettronica solo se quella in tuo possesso risulta scaduta, oppure se è deteriorata. Non devi sostituire la carta d’identità se hai cambiato residenza, indirizzo o stato civile.
Il servizio di richiesta emissione CIE è su appuntamento
Pertanto dovrai:
- collegarti al sito https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/ e prenotare l’appuntamento per il rilascio del documento, in base alle disponibilità giornaliere del Comune: il servizio è garantito in tutti i giorni ed orari di apertura al pubblico del servizio SpazioCOMUNE (Sportello polifunzionale del cittadino) e il sabato mattina.
- recarti il giorno e l’ora fissati per l’appuntamento, presso SpazioCOMUNE - Sportello polifunzionale del cittadino (sede palazzo comunale : ingresso dedicato su corso Italia, angolo via Gramsci) , munito di:
- ricevuta di prenotazione
- carta nazionale dei servizi (CNS) in corso di validità
- n. 1 fototessera in formato cartaceo, con dimensione 35 x 45 mm (larghezza x altezza), recente , a colori con sfondo chiaro (stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto)
- carta di identità scaduta/deteriorata o, in caso di furto o smarrimento, la denuncia in originale e un altro valido documento di identificazione
- passaporto e permesso di soggiorno valido, se sei cittadino di un paese extra comunitario. Se il permesso di soggiorno è scaduto porta la ricevuta della richiesta di rinnovo in originale.
- assenso all'espatrio, in caso di minori (*)
La consegna
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, competente ad emettere la CIE, la spedisce entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, all’indirizzo da te indicato.
Quanto costa
La carta d’identità elettronica costa € 22,21 (€ 16,79 per la stampa e la spedizione a carico del Ministero e € 5,42 per i diritti fissi ), pagabili in contanti o bancomat direttamente allo sportello.
Scadenza
Per i maggiorenni la carta d’identità elettronica ha validità 10 anni .
Per i minori (*)
I minorenni possono avere la carta di identità valida per l’espatrio solo con il consenso di entrambi i genitori o di chi esercita la responsabilità genitoriale.
I genitori e il minore devono recarsi presso il Servizio SpazioCOMUNE, il giorno dell’appuntamento, con:
- n. 1 fotografia formato tessera del minore
- modulo di assenso al rilascio della carta valida per l’espatrio del minore firmato da entrambi i genitori. Se uno dei due genitori non può presentarsi, dovrà compilare e firmare il modulo che verrà consegnato allo sportello dall’altro genitore.
- fotocopia del documento di identità di entrambi i genitori.
Attenzione! In occasione del rilascio del primo documento di un minore, é obbligatoria la presenza di entrambi i genitori. In caso di rinnovo invece, un genitore deve obbligatoriamente accompagnare il minore in anagrafe, mentre l'altro può rilasciare l'assenso per iscritto secondo la procedura descritta al punto 2) .
La carta d’identità rilasciata ai minori di 3 anni vale 3 anni.
La carta d’identità rilasciata ai minori tra i 3 e i 18 anni vale 5 anni.
Per andare all’estero è necessario che nel documento siano scritti i nomi dei genitori o di chi ne fa le veci.
Il minore di quattordici anni, deve viaggiare con uno dei genitori o con chi ne fa le veci.
Carta di identità cartacea
La carta d’identità cartacea resta valida fino alla scadenza. Non devi quindi sostituirla con quella elettronica.
Sarà possibile richiedere il documento d’identità in formato cartaceo solo ed esclusivamente nei casi previsti dalla circolare del Ministero dell’Interno n. 4 del 31.03.2017 ovvero, in casi di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche e ai cittadini iscritti all’AIRE.
Contatti per urgenze:
- chiamare SpazioCOMUNE al numero tel. 03623921 (tasto 1) . Giorni e Orari: da Lunedì a Venerdì: dalle 08.30 alle 12.30 - Martedì e Giovedì: anche al pomeriggio: dalle 15.30 alle 17.30 .
- inviare la tua richiesta a protocollo@comune.desio.mb.it, allegando copia di un documento di identità in corso di validità e indicando il tuo numero telefonico di contatto
(* per conoscere i paesi dove è possibile espatriare con la Carta di Identità, consultare il sito www.viaggiaresicuri.it)
impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ricoverso in RSA , ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la Carta di identità. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Codici di sicurezza, il PIN e il PUK
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. Tali codici vengono forniti in due parti, la prima delle quali è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello, mentre la seconda viene inviata dal Ministero insieme alla CIE.
In caso di smarrimento dei codici o di parte di questi, occorre formulare richiesta di nuova emissione per sé o per figli minori, seguendo la seguente procedura: invio di richiesta a protocollo@comune.desio.mb.it, allegando copia della propria carta di identità. A tal fine potrà essere utilizzato il seguente fac simile di richiesta
i codici verranno inviati alla mail utilizzata dal cittadino per la richiesta
- la prima parte del pin verrà generata e inviata dal Comune
- la seconda parte del pin verrà generata e inviata dal Ministero dell'Interno
NB l'invio delle due parti del codice non è simultaneo, si raccomanda quindi di verificare di aver ricevuto entrambe le mail nell'arco della giornata, prima di procedere a eventuale comunicazione di mancata ricezione .
Link utili: www.cartaidentita.interno.gov.it