Descrizione
Martedì 8 ottobre, in occasione della giornata internazionale di consapevolezza sulla dislessia, monumenti, palazzi e piazze di tutto il mondo si illumineranno di turchese, per sensibilizzare l'opinione pubblica sui disturbi specifici dell'apprendimento. In Italia numerose Istituzioni hanno aderito all'iniziativa, sia a livello locale che a livello nazionale.
Anche Desio ha deciso di aderire alla campagna illuminando in nostro monumento più prestigioso: Villa Tittoni infatti si tingerà per l’occasione di turchese.
Con questa iniziativa si intende dare maggiore visibilità a questo disturbo dell'apprendimento, che colpisce almeno il 10% della popolazione mondiale e che, in molte occasioni, viene rilevato tardivamente ad essere un disturbo totalmente invisibile, che causa la maggior parte dei fallimenti e degli abbandoni scolastici. In questi ultimi anni, l’impatto di questa campagna è stato eccezionale, poiché sempre più Consigli Comunali, Parlamenti, Assemblee Nazionali, Senato e altre Istituzioni in tutto il mondo si sono illuminati di turchese in segno di solidarietà verso questa causa “rendendo collettivamente visibile” la Dislessia.
“La dislessia non è una “limitazione”, - dichiara il Sindaco Simone Gargiulo - ma una sfida da superare con determinazione e supporto" diventa davvero importante riconoscere sin dai primi segnali questa “unicità” che spesso viene scambiata per svogliatezza o mancato impegno nello studio da parte dei ragazzi. Dobbiamo lavorare insieme per garantire accesso equo all'istruzione per tutti, indipendentemente dalle loro “difficoltà” – mettendo gli studenti dislessici nella condizione di poter usufruire di tutti gli strumenti, anche tecnologici che possono facilitare l'apprendimento”
L’Assessore Fabio Sclapari aggiunge : “Condivido con il Sindaco l’importanza di lavorare in sinergia con la scuola, i servizi di ASST, le famiglie e i servizi sociali comunali. I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ossia la dislessia, la disgrafia o disortografia e la discalculia, rappresentano infatti il 20-25% di tutti i problemi di apprendimento che emergono durante i primi anni della frequenza scolastica e nel loro insieme coinvolgono il 15-18% della popolazione in età scolare. Un riconoscimento tardivo o mancato del tutto, aumenta esponenzialmente il rischio di insuccesso scolastico e di complicazione con altri disturbi psicopatologici. Cosa che dobbiamo cercare di evitare. Diventa davvero importante formare anche i docenti al riconoscimento degli alunni che presentano difficoltà significative di lettura, scrittura o calcolo, e attivare di conseguenza percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà.”
Contenuti correlati
- Questo fine Settimana sarà Villa Tittoni la vera protagonista degli eventi in programma
- Ci siamo! Nel fine settimana accenderemo le luci sul Natale...
- Accendiamo il Magico Natale
- 25 NOVEMBRE 2024 GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE “Tingiamo di arancione il Mondo: Finiamo la violenza contro le donne ora!”
- Un fine settimana all’insegna della Non Violenza - Eventi per stare insieme ma soprattutto per riflettere, condividere e confrontarsi.
- Una città sempre più ricca di appuntamenti. Ecco tutti quelli da non perdere per il prossimo fine settimana
- 20 novembre 2024 "Giornata universale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" - Diritti tutti i giorni e non solo per la ricorrenza!
- Appuntamenti istituzionali per questo fine settimana ma anche sport, musica, canto e tanta cultura come sempre
- Desio da Vivere - Eventi di Novembre 2024
- Non solo Halloween … ecco gli appuntamenti del fine settimana 31 ottobre – 3 novembre 2024.
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2024, 09:36