Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Accompagnamento persone non autosufficienti

Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2024, 16:35

Presentazione del servizio

Il servizio di accompagnamento sociale è un intervento di natura socio – assistenziale volto a garantire la mobilità delle persone con disabilità specifiche e limitanti l'autonomia negli spostamenti. Esso consente a persone in situazione di fragilità, prive di una rete familiare di supporto e/o non in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici, di accedere ai servizi di cui necessitano ad esempio: accompagnamento ai centri di cura e/o riabilitazione, accompagnamento a strutture assistenziali/educative/formative.

Per coloro che frequentano strutture semi-residenziali per disabili sul territorio di Desio, gestiti in collaborazione con il Consorzio Desio Brianza, il SERVIZIO DI ACCOMPAGNAMENTO è da considerarsi come una prestazione strumentale ed accessorio (come il pasto) - vedasi art.49 comma 1.b) del Regolamento disciplina e modalità degli interventi e delle prestazioni soggette ad ISEE dei Comuni dell'Ambito Territiriale di Desio" - approvato con D.C.C. n. 36 del 31/03/2016.

A chi è offerto

Sono destinatari del servizio, i cittadini:

  • minori soggetti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria;
  • minori portatori di handicap;
  • adulti portatori di handicap e anziani portatori di handicap;

Dove rivolgersi per accedere al servizio

Sportello Servizi e Interventi Sociali -  tel: 0362392330

Come e quando è possibile richiedere il servizio

Il servizio può essere richiesto tutto l'anno mediante compilazione di apposita richiesta scritta. Il modulo per fare la richiesta del servizio è in allegato a questa pagina.

Quanto costa

Quote di compartecipazione dal 1^ gennaio 2024 sono deliberate dalla Giunta Comunale con DGC n.226 del 21/11/2023.

La quota di compartecipazione del servizio viene determinata moltiplicando il numero di viaggi intesi come andata e ritorno fruiti nel mese di riferimento per la tariffa personalizzata.

 

Il costo è definito in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE ordinario per prestazioni sociali agevolate)

La certificazione ISEE viene rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF).

Modulistica


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot