Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Servizio Affido familiare

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2018, 09:23

Cos’è

Alcuni bambini e ragazzi hanno bisogno di essere accolti per un certo periodo di tempo in un'altra famiglia perché i loro genitori non sono temporaneamente in grado di garantire loro le cure e l’educazione necessarie per crescere bene. L’affido è un’esperienza di genitorialità sociale: chi accoglie un bambino si impegna ad accompagnarlo per il tempo necessario nel suo percorso di crescita, offrendogli un contesto educativo, sostegno e affetto.

Requisiti richiesti

L'affido si rivolge a coppie sposate o conviventi, con o senza figli e persone singole senza vincoli di età. E’ richiesto loro di essere in grado di assicurare al bambino la cura, l’educazione, l’istruzione e le relazioni affettive di cui ha bisogno, mantenendo, laddove è possibile,un rapporto significativo con la famiglia di origine.
Il Servizio Affidi accompagna le persone disponibili ad accogliere un bambino o un ragazzo nella propria famiglia in un percorso di conoscenza e di preparazione all’esperienza dell’affido familiare. Il progetto di affido è pensato e avviato in collaborazione dai servizi sociali territoriali, dal servizio affidi, dalla famiglia affidataria e dalla famiglia di origine.
La famiglia affidataria si incontra periodicamente con gli operatori dei servizi sociali territoriali e può contare sul sostegno del gruppo delle famiglie affidatarie che si riunisce mensilmente per confrontarsi e aiutarsi.

Percorso

Il Servizio Affidi accompagna le persone disponibili ad accogliere un bambino o un ragazzo nella propria famiglia in un percorso di conoscenza e di
preparazione all’esperienza dell’affido familiare. Il progetto di affido è pensato e avviato in collaborazione dai servizi sociali territoriali, dal servizio affidi, dalla famiglia affidataria e dalla famiglia di origine. La famiglia affidataria si incontra periodicamente con gli operatori dei servizi sociali territoriali e può contare sul sostegno del gruppo delle famiglie affidatarie che si riunisce mensilmente per confrontarsi e aiutarsi.

L’accoglienza può essere

  • A tempo pieno
  • Per alcune ore della giornata o
  • per il fine settimana
  • Per il periodo delle vacanze

Agli affidatari, per lo svolgimento della loro funzione, vengono riconosciuti un contributo economico mensile di sostegno all’affido e una copertura assicurativa regionale.

A chi rivolgersi

Il Comune di Desio ha affidato il Servizio al Consorzio Desio Brianza
Unità Operativa Affidi
Via Lombardia - 20832 Desio (MB)
tel. 0362/391755
e-mail: affididesio@codebri.mb.it

Orari di ricevimento
Lunedì un e giovedì dalle 09.00 alle 12.00
Mercoledì dalle 14.00 alle 17.00

Gli operatori del Servizio Affidi sono a disposizione per rispondere alle vostre domande sia telefonicamente sia incontrandovi per un colloquio informativo.

Altri dettagli

Vai alla portale del Consorzio Desio Brianza


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Initializing..
È necessario verificare che tu non sia un robot