Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Ufficio Segreterie, Protocollo, Controlli Interni e Programmazione

Il servizio segreterie e protocollo registra tutta la movimentazione documentale in entrata e in uscita dall’Amministrazione.

Municipium

Competenze

Le attività dell'Ufficio Segreterie generali:

  • collabora con il Segretario generale per le attività di supporto con gli Organi Istituzionali dell’ente. L'unità ha un ruolo di supporto giuridico-amministrativo agli uffici comunali, fornendo consulenza per garantire uniformità nell'applicazione della normativa e ha funzioni di controllo sugli atti, responsabile scrivania “Segreteria controlli” determine su applicativo Sicraweb
  • coordina e sovrintende all'attività degli organi collegiali (Giunta e Consiglio) garantisce il regolare funzionamento degli Organi istituzionali e delle attività connesse, la redazione degli atti deliberativi
  • gestisce gli istituti e assume gli atti per il trattamento giuridico ed economico degli amministratori
  • supporta il Presidente del Consiglio Comunale e ai gruppi consiliari

Accesso civico semplice e generalizzato

Accesso documentale 

L'Ufficio Protocollo ha il compito di ricevere, registrare e smistare agli uffici competenti, tutti i documenti inviati all'Amministrazione comunale via posta, e-mail, fax o a mano. Compete all'ufficio anche la gestione dell'archivio corrente e di deposito, la ricezione, per la successiva consegna agli interessati, degli atti notificati dagli Ufficiali Giudiziari e dagli Ufficiali di Riscossione, mediante deposito presso la casa comunale, per irreperibilità o rifiuto dei destinatari, la Gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi, ai sensi della normativa per la gestione e conservazione dei documenti.

Legale e depenalizzazione

Il servizio legale cura la gestione del contenzioso giurisdizionale ed amministrativo nelle materie di competenza dell'Ente. Cura inoltre la tenuta dell’Albo Avvocati: gli incarichi di patrocinio dell'ente sono primariamente affidati a professionisti iscritti nell'apposito Albo. Gli avvocati interessati all'inserimento, possono presentare istanza su apposito modulo scaricabile dal sito dell'Ente - sezione bandi di gara e contratti. Provvede direttamente al recupero delle somme eventualmente dovute all’Amministrazione fino alla trasmissione degli atti alla società per il recupero forzoso, autorizza eventuali richieste di dilazioni di pagamento.

Telefono: 0362/392246/247/248
Orario: Su appuntamento

Il servizio depenalizzazione si occupa di violazioni di norme depenalizzate in materie diverse. L’Organo di Polizia, accertata la violazione, procede alla contestazione della stessa; entro il termine di 30 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione gli interessati possono proporre ricorso, all’Autorità competente indicata nel verbale, con scritti difensivi, o chiedere l’eventuale riduzione della sanzione amministrativa, corredati da eventuale documentazione che si intende produrre e possono altresì, chiedere di essere sentiti. Sulla scorta di quanto esposto l’ufficio se ritiene fondato l’accertamento determina con ordinanza la somma dovuta per la violazione e ne ingiunge il pagamento, oppure archivia il verbale.

Rateizzazione. L’interessato che si trovi in condizioni economiche disagiate può chiedere di pagare in rate mensili l’ordinanza/ingiunzione o la sanzione con l’avvertenza che decorso inutilmente, anche per una sola rata, il termine fissato sarà tenuto al pagamento del residuo in un’unica soluzione, presentando richiesta di rateizzazione, entro il temine di 30 giorni dalla notifica dell’ingiunzione di pagamento o del verbale di accertata violazione  

Assicurazioni – sinistri

Il servizio si occupa di: 

  • garantire, le coperture assicurative per la tutela del Comune;
  • la gestione indiretta dei sinistri  

Il cittadino che subisce un danno materiale e/o biologico, per il quale ritiene vi sia una responsabilità imputabile all'Amminisrazione Comunale, deve far pervenire apposita richiesta secondo la modulistica sotto riportata precisando, oltre le proprie generalità, l'esatto luogo in cui è avvenuto l'accidente (la via e il numero civico di riferimento riferimenti a cose specifiche che permettano l’esatta identificazione del luogo), la data e l'ora eventuali testimoni, nonché le cause che lo hanno provocato e l'entità e il tipo di danno subito. E' necessario allegare alla domanda tutto ciò che può essere utile all'amministrazione per istruire la pratica (fotografie, certificazione medica in busta chiusa, preventivi e fatture delle spese).

ll danneggiato dovrà presentare:

  • in caso di danni ai veicoli: originale della fattura o della ricevuta fiscale relativa alle riparazioni a cui è stato sottoposto il veicolo;
  • in caso di lesioni alla persona: certificazione medica attestante i danni subiti o la eventuale cartella clinica; gli scontrini fiscali delle eventuali spese mediche, farmaceutiche o sanitarie.

Telefono 0362392246/248
Orario: Su appuntamento                                                                                                 

Modulistica
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Municipio

Piazza Giovanni Paolo II, 20832 Desio MB, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari di ricevimento

Da lunedì a venerdì: dalle ore 8:30 alle 12:30
Martedì e giovedì, anche al pomeriggio: dalle ore 15:30 alle 17:30

Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 17:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot