Competenze
La Biblioteca Civica è una istituzione culturale multimediale, aperta a tutti i cittadini, con il compito di garantire un accesso libero e paritario all'informazione e alla conoscenza attraverso libri, giornali, riviste, dvd video, cd audio. È dotata di attrezzature e impianti ad alto contenuto tecnologico che consentono la navigazione in internet, l’uso di postazioni pc multimediali, la scansione dei documenti. I documenti (per adulti e ragazzi) sono suddivisi per argomento e collocati a scaffale aperto, cioè direttamente a disposizione degli utenti.
La Biblioteca Civica di Desio offre:
- Accesso allo scaffale,
- Accesso alla sala ragazzi e spazio bimbi
- Ritiro dei documenti prenotati
- Accesso alle sale studio
- Accesso alla Sala SoStare per lettura quotidiani e riviste
- Accesso alle postazioni internet
L'iscrizione ai servizi della Biblioteca è gratuita. Per l’iscrizione degli adulti occorre esibire un documento valido e la Tessera Sanitaria (codice fiscale) che diventa a tutti gli effetti la Tessera di iscrizione alla Biblioteca. Per gli utenti minorenni, fino a 18 anni, è necessaria la firma di un genitore. La tessera è personale e non cedibile. È indispensabile per usufruire del servizio prestiti.
Regole per il prestito
Il prestito dei libri, cd, dvd, riviste è gratuito. Si possono prendere in prestito fino a un massimo di: 10 libri, 5 dvd e/o cd, 5 riviste. Il prestito dei libri dura 28 giorni. il prestito dei dvd e delle riviste dura 7 giorni. È possibile rinnovare per 2 volte il prestito dei libri (se il libro non è prenotato da altri utenti), invece 1 solo rinnovo per dvd e periodici.Sono previste sospensioni dal servizio per la ritardata restituzione dei documenti, pari ai giorni di ritardo nella riconsegna dei materiali. I documenti smarriti vanno riacquistati dall’utente.
Per usufruire dei servizi della biblioteca occorre:
- avere con sè la tessera sanitaria o la carta d'identità elettronica
Le restituzioni dei documenti possono essere effettuate al bancone d'ingresso e nel box esterno che è sempre aperto h 24.
La capienza della Biblioteca
- Sale lettura e studio
- Sezione adulti (piano terra e soppalco): 100 posti a sedere
- Sezione ragazzi (primo piano): 65 posti a sedere
- Sezione periodici (piano terra): 20 posti a sedere
- Postazioni internet: (piano terra) 3 postazioni nell'atrio di ingresso della Biblioteca - 1 postazione nella Sezione Ragazzi al 1° piano
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti Utili
Ulteriori Informazioni
Informazioni, consulenza e ricerche in biblioteca
-
utilizzo del catalogo di BrianzaBiblioteche, comprese ricerche tematiche e per soggetto;
-
informazioni su raccolte e servizi di tutte le biblioteche di BrianzaBiblioteche
-
localizzazione a scaffale di libri e periodici;
-
reperimento di informazioni bibliografiche su cataloghi on line Orientamento verso altri servizi bibliotecari e servizi informativi territoriali;
-
assistenza alle ricerche tramite risorse possedute dalla biblioteca;
-
produzione di bibliografie su specifici argomenti;
-
Informazioni su eventi culturali, corsi, iniziative della propria città.
Prestito documenti
Prestito locale: sono disponibili al prestito locale, previa iscrizione in una qualsiasi delle biblioteche di BrianzaBiblioteche:
-
Libri di narrativa e saggistica per adulti
-
Libri di narrativa e saggistica per ragazzi (fino a 14 anni)
-
CD musicali, DVD, audiolibri
-
Riviste (ad esclusione dell'ultimo numero)
Prestito interbibliotecario: la prenotazione dei documenti puè essere fatta tramite gli operatori in biblioteca oppure direttamente sul sito di BrianzaBiblioteche, dopo aver richiesto le credenziali per il servizio on line. Collegamenti giornalieri, da lunedì a sabato, possono soddisfare qualsiasi richiesta di documenti (circa 1.500.000) presenti nel catalogo collettivo ma posseduti dalle altre 47 biblioteche che fanno parte di BrianzaBiblioteche
Servizi on-line
Per accedere ai servizi on line di BB gli utenti iscritti devono richiedere la password sul sito di BB e comunicare il proprio indirizzo email in biblioteca.
I servizi disponibili sono i seguenti:
- Richieste di prestito - richiedere un libro disponibile a scaffale a Desio o in una delle 47 biblioteche collegate
- Prenotazioni - prenotare un libro attualmente in prestito
- Rinnovo dei documenti in prestito, se non sono prenotati da altri utenti Ricerche - salvare le ricerche elaborate, eseguirle più volte nel tempo, aggiornare i risultati.
Servizi della Piattaforma MLOL:
- Prestito degli e-book (3 prestiti al mese, durata del prestito 14 giorni)
- Consultazione e lettura di giornali e periodici
Accesso a internet
All'interno della Biblioteca sono disponibili:
- 3 postazioni internet posizionate nell'atrio di ingresso della Biblioteca
- 1 postazione internet in Sezione Ragazzi al primo piano
Alcune regole:
- Per usufruire del servizio occorre essere iscritti alla Biblioteca e avere con se la Tessera Sanitaria.
- Gli utenti minorenni possono accedere al servizio previa autorizzazione firmata da un genitore.
- L'accesso è completamente gratuito e il tempo massimo di utilizzo è di 1 ora al giorno.
- Oltre alla navigazione in Internet sarà possibile effettuare stampe, in b/n al costo di € 0,15 a foglio.
Wi- Fi
- La Biblioteca mette a disposizione la connessione a internet in modalità Wi-Fi allo scopo di facilitare le attività di studio, documentazione e svago.
- Il servizio è gratuito per quattro ore al giorno.
Gli orari di apertura della Biblioteca Civica di Desio
La Biblioteca Civica di Desio è aperta dal lunedì al sabato
- Orario Sezione adulti
- Lunedi: dalle ore 14 alle 18:30
- da martedi a sabato: dalle ore 9 alle 12:30 e dalle ore 14 alle 18:30
- Sezione Ragazzi
- Lunedi - mercoledi - venerdi: dalle ore 14 alle 18:30
- Martedi - giovedi - sabato: dalle ore 9 alle 12:30 e dalle ore 14 alle 18:30
Canali social
La storia della biblioteca di Desio
L’Amministrazione Comunale stabilisce di istituire la biblioteca nel 1962, ma la sua apertura al pubblico avviene nel 1971. Nei primi anni era ubicata in una delle palazzine di fronte al municipio ricavate dall’ex ospedale, in mezzo al verde. La struttura era di solo 500 mq. Lo sviluppo dei servizi e del funzionamento ha indotto l’Amministrazione a individuare una nuova sede più ampia e funzionale nella storica Villa Tittoni, il cui nucleo originario risale al 1600.
Il Comune acquistò l’edificio nel 1975 e avviò alcuni interventi di manutenzione. Il restauro della parte della villa destinata ad accogliere i servizi bibliotecari fu avviato nel 1992 con fondi comunali e con contributi regionali (FRISL) ed è stato progettato dal Prof. Arch. C. Aymonino. I lavori sono stati ultimati nel 1998. La biblioteca è ora un punto di riferimento per i bisogni informativi e di pubblica lettura della città. Nella nuova sede sono integrati i servizi informativi comunali: la biblioteca nella sua articolazione (sezione adulti, sezione ragazzi), Hub giovani e l’Archivio Storico. I criteri organizzativi e distributivi sono stati determinati dalla struttura della sede (su tre lati del cortile est e su due piani) da cui la netta distinzione tra sezione adulti (piano terra) e sezione ragazzi (primo piano) con una sala per i bambini.
Nell’atrio d'ingresso vi sono le postazioni di prestito e di prima accoglienza (informazioni generali e di orientamento, ritiro dei documenti prenotati), il servizio internet. Dal 1999 al tradizionale servizio librario si sono affiancati un servizio multimediale (che consente l’accesso alle risorse informative elettroniche, locali e tramite web) e un settore audiovisivi (prestito e consultazione).
Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 12:59