QUANDO:
· Dal 4 MAGGIO al 15 GIUGNO 2015 si raccolgono le domande
· Dal 16^ GIUGNO al 30 SETTEMBRE 2015 si fa l’istruttoria delle domande
· Terminate le istruttorie, non oltre il 31 OTTOBRE si riunisce la Commissione per
formare la graduatoria e assegnare il contributo agli aventi diritto
CHI può fare la domanda:
Le famiglie assegnatarie di alloggi ERP che possiedono tutti i seguenti requisiti:
· non occupano alloggi sottoutilizzati o abbiano accettato la proposta di cambio
alloggio fatta dall’ente gestore
· non possiedono un patrimonio mobiliare (depositi postali, bancari, ecc.) superiore
ad €. 10.000,00 – è obbligatorio allegare certificazione dell’istituto bancario
o della Posta attestante la giacenza media dell’anno 2014
· sono collocate relativamente all’ISEE–Erp nell’Area di protezione o nell’Area di
accesso (oppure in Area di permanenza nel caso di intervenuta perdita del lavoro
e/o perdita della capacità di produzione di reddito e solo per il periodo
intercorrente tra l’evento peggiorativo della situazione economica e il ricalcolo del
canone)
· non possiedono un patrimonio immobiliare avente una rendita catastale superiore
a 120,00 euro o la cui quota di possesso sia del 100%
· sono disponibili all’immediato rilascio dell’autobox, qualora ne siano in possesso
COME E DOVE si fa la domanda:
Il Modulo per la domanda è scaricabile da questo sito e in distribuzione all’URP o ai Servizi Sociali. Il modulo si compila e si consegna, insieme agli allegati, all’Ufficio Protocollo del Comune
A COSA SERVE: Il contributo erogato sarà annotato nella contabilità dell’inquilino e
sarà utilizzato a copertura di addebiti scaduti alla data del presente Avviso.
COSA PUO’ FARE CHI HA RICEVUTO UN DECRETO INGIUNTIVO:
Presenta la sua domanda di Contributo di Solidarietà e intanto rateizza il suo debito:
infatti il contributo arriverà ad Ottobre ai soli aventi diritto e non sostituisce l’obbligo
di pagare il proprio debito, ma costituisce un aiuto per chi è in difficoltà. Chi presenta
domanda NON potrà fare richiesta di aiuto economico ai Servizi Sociali per far fronte
al pagamento del canone di alloggio.
COSA DEVE FARE CHI HA GIÁ CONSEGNATO LA DOMANDA AI SERVIZI
SOCIALI:
La domanda, se è completa, sarà acquisita e valutata insieme a tutte le altre,
altrimenti il richiedente sarà contattato per regolarizzarla entro il 15 giugno.
contatti: servizisociali@comune.desio.mb.it
torna alla pagina precedente